Area geografica
Sicilia. Selinunte - AG
Categorie di prodotti
Olio
Storia dell’azienda
Lungo le pendici che dolcemente degradano verso il mare cristallino dell’antichissima colonia greca di Selinunte, da secoli coltivate ad uliveto, sorge l’azienda agricola biologica “Case di Latomie”. La famiglia Centonze, proprietaria della tenuta dal 1953, ha riservato da sempre alla coltivazione dell’ulivo un posto di assoluta importanza, puntando da subito sull’agricoltura biologica. L’azienda è incastonata all’interno di un’area di grande interesse storico e paesaggistico e si estende su di una superficie di circa 35 ettari interamente recintati. E’ coltivata esclusivamente ad agrumeto ed uliveto con metodo biologico.
Un suggestivo scenario di ulivi secolari e lussureggianti agrumeti si adagia tra le millenarie “Latomie” (cave dove i selinuntini prelevarono i grandi blocchi di tufo calcareo per la costruzione della loro città; visibili ancor oggi tracce di 2600 anni fà) e le antiche “Conigliere” (antichi muri di recinzione in pietra a secco) in un dedalo di tipiche stradelle di campagna dove potere passeggiare a lungo.
Perché li abbiamo scelti
Li ho conosciuti in fiera al “Tutto Food” e Antonio Maniscale mi ha trasmesso la sua passione raccontando dalla coltivazione al raccolto fino alla scelta dei contenitori dei loro oli, che si immergono in un packaging curato e selezionato. Non è solo un ottimo olio da tavola ma perchè no....il regalo perfetto da portare a cena dagli amici.
stupire.
Il prodotto top
Sicilia. Selinunte - AG
Categorie di prodotti
Olio
Storia dell’azienda
Lungo le pendici che dolcemente degradano verso il mare cristallino dell’antichissima colonia greca di Selinunte, da secoli coltivate ad uliveto, sorge l’azienda agricola biologica “Case di Latomie”. La famiglia Centonze, proprietaria della tenuta dal 1953, ha riservato da sempre alla coltivazione dell’ulivo un posto di assoluta importanza, puntando da subito sull’agricoltura biologica. L’azienda è incastonata all’interno di un’area di grande interesse storico e paesaggistico e si estende su di una superficie di circa 35 ettari interamente recintati. E’ coltivata esclusivamente ad agrumeto ed uliveto con metodo biologico.
Un suggestivo scenario di ulivi secolari e lussureggianti agrumeti si adagia tra le millenarie “Latomie” (cave dove i selinuntini prelevarono i grandi blocchi di tufo calcareo per la costruzione della loro città; visibili ancor oggi tracce di 2600 anni fà) e le antiche “Conigliere” (antichi muri di recinzione in pietra a secco) in un dedalo di tipiche stradelle di campagna dove potere passeggiare a lungo.
Perché li abbiamo scelti
Li ho conosciuti in fiera al “Tutto Food” e Antonio Maniscale mi ha trasmesso la sua passione raccontando dalla coltivazione al raccolto fino alla scelta dei contenitori dei loro oli, che si immergono in un packaging curato e selezionato. Non è solo un ottimo olio da tavola ma perchè no....il regalo perfetto da portare a cena dagli amici.
stupire.
Il prodotto top
L’olio di Nocellara del Belice. Grazie al suo paesaggio “archeo-olivicolo”, all’età plurisecolare dei suoi uliveti autoctoni di Nocellara del Belice coltivati da sempre in Biologico ed al bassissimo impatto ambientale delle sue produzioni, l’azienda agricola Centonze è stata dichiarata nel Maggio del 2015 “Presidio Slow Food dell’Olio Extra Vergine di Oliva”.
|